Contro la disdetta della Convenzione sui rifugiati, contro l'iniziativa disumana dell’UDC

25.05.2024

Oggi l'UDC Svizzero ha lanciato la cosiddetta "Iniziativa per la protezione delle frontiere" in occasione di un congresso speciale del partito. Le richieste dell'iniziativa sono un attacco frontale al diritto d'asilo e al diritto internazionale. La GISO Svizzera condanna questo attacco con la massima fermezza e si opporrà a questa iniziativa con tutte le sue forze. Oggi l'UDC dimostra chiaramente il suo scivolamento collettivo verso l'estrema destra e quindi il pericolo che rappresenta per la nostra società.

L'iniziativa intensificherà il dibattito sulle persone rifugiate in Svizzera ben prima di un'eventuale votazione. Chi deve fuggire dalla guerra e dalla miseria ne soffrirà. La GISO si opporrà con tutte le sue forze all'iniziativa e invita tutti i partiti a prendere coerentemente le distanze dal razzismo dell’UDC. In nessun caso gli altri partiti di centro-destra dovrebbero commettere l'errore di fare ulteriori passi verso l'UDC. "La risposta dell'opinione pubblica agli attacchi disumani dell'UDC contro le persone richiedenti asilo deve essere chiara: nessuna collaborazione con un partito che preferisce mettere le persone più deboli nei campi", afferma Nicola Siegrist, presidente della GISO Svizzera.

L'iniziativa dell'UDC è perfida. Dietro le richieste formulate in modo moderato si nasconde un attacco al diritto d'asilo e alla solidarietà della Svizzera.

Controlli sistematici alle frontiere e divieto di ingresso da "paesi terzi sicuri"
L'iniziativa chiede il ripristino di controlli sistematici alle frontiere. Allo stesso tempo, le persone richiedenti asilo provenienti da un "Paese terzo sicuro" non dovrebbero più essere autorizzate a entrare nel Paese. Poiché la Svizzera è circondata da "Paesi terzi sicuri" secondo la definizione del Consiglio federale, l'UDC vuole negare alla maggior parte delle persone richiedenti asilo il diritto di chiedere asilo in Svizzera. Allo stesso tempo, sta legalizzando le espulsioni direttamente dalla frontiera, senza esame dei singoli casi. L'UDC chiede di fatto respingimenti nel centro dell'Europa.
Limite massimo di domande di asilo accolte
Dovrebbero essere accolte al massimo 5’000 domande di asilo all'anno, indipendentemente dal fatto che il/la* richiedente abbia o meno diritto all'asilo. Se si raggiunge il limite massimo, l'UDC vuole che le persone vengano rimpatriate. Non è chiaro dove le persone dovrebbero andare. La Svizzera violerebbe certamente la Convenzione internazionale sui rifugiati (diritto internazionale). L'iniziativa è quindi contraria al diritto internazionale. Di conseguenza, Thomas Aeschi ritiene che la Svizzera dovrebbe semplicemente disdire la sua partecipazione alla Convenzione sui rifugiati. L'UDC attacca così frontalmente una delle più grandi conquiste del XXI secolo per la protezione delle persone più vulnerabili. Questo è inaccettabile.

Attacco al diritto d'asilo, respingimenti in Europa, attacco alla Convenzione sui rifugiati e rimpatri in zone di guerra civile: Con l'"Iniziativa per la protezione delle frontiere", l'UDC mostra il suo lato più disumano e radicale. Spetta alla maggioranza democratica e umanitaria della Svizzera fare fronte comune contro questi attacchi.

La GISO si schiera a favore di una politica migratoria umana
In tempi di crisi globale, la GISO chiede una politica migratoria solidale e umana - l'opposto degli attacchi dell'UDC. La Svizzera è coinvolta in molti problemi con le sue imprese globali e ha una responsabilità ancora maggiore. Di conseguenza, le imprese attive a livello internazionale e la piazza finanziaria, ad esempio, devono essere controllate e responsabilizzate. Invece di chiudersi, la Svizzera deve lavorare a tutti i livelli per garantire vie di fuga sicure. A breve termine, ciò significa reintrodurre l'asilo nelle ambasciate, rilasciare visti umanitari e aumentare il numero di contingenti di reinsediamento, nonché effettuare operazioni di salvataggio in mare nel Mediterraneo. "Rispondiamo all'odio aperto e all'agitazione dell'UDC con umanità", conclude Mirjam Hostetmann, vicepresidente della GISO Svizzera.