FAQ

Come posso diventare membro GISO?

Il modo più semplice è quello di compilare il modulo di richiesta subito e via Internet. Attraverso questo modulo vieni registrat* come nuovo membro nella sezione del tuo luogo di residenza o di un'altra sezione a scelta. Riceverai in seguito gli inviti alle manifestazioni nella tua sezione e della GISO Svizzera. Se non vuoi diventare membro subito, puoi anche semplicemente contattare il comitato della sezione più vicina a te o della GISO Svizzera per avere maggiori informazioni e per partecipare a un evento GISO in modo completamente non vincolante.

Come posso partecipare alla GISO?

Ci sono diversi livelli e possibilità di coinvolgimento. Come membro GISO puoi partecipare a tutti gli eventi: incontri, azioni, campagne di raccolta firme, ecc. nella vostra sezione. A livello svizzero ci sono delle Assemblee Annuali regolari, delle Assemblee de* Delegat* e il campo estivo in agosto. Potete anche partecipare a gruppi di lavoro locali e nazionali. Vedrete che si può sempre fare di più, ad esempio entrare a far parte del comitato della tua sezione o del comitato direttivo a livello nazionale.

Bisogna pagare per essere membri GISO?

Esista una quota annuale per l'adesione alla GISO ed è graduata: 45 franchi per i/le non salariat/, 70 franchi per lavoratrici e lavoratori a basso reddito (p.es. apprendisti, stagisti, ecc.), 100 franchi per lavoratrici e lavoratori a tempo pieno. È anche previsto un contributo di solidarietà pari o superiore a 120 franchi. Il contributo viene utilizzato per il lavoro politico dello GISO, come campagne, azioni, incontri, la rivista infrarosso, ecc. Naturalmente le persone che non hanno disponibilità economica possono comunque iscriversi al partito, discutendo con la segreteria centrale possono infatti essere esonerate dal pagamento della quota annuale.

Se mi iscrivo alla GISO ho degli obblighi nei confronti del partito?

Oltre al pagamento della quota associativa annuale, l'iscrizione non implica alcun obbligo. Naturalmente, il prerequisito è una certa vicinanza in termini ideologici. Non è necessario essere d'accordo con la GISO in tutti gli ambiti. Al contrario: la GISO è un partito dalle molte facce, che coltiva una discussione aperta sulle prese di posizione. La discussione si basa su argomenti politici e sul rispetto reciproco, sia all'interno che all'esterno del partito. Un partito vivace ha bisogno di un'equa discussione sui contenuti per andare avanti e migliorare. Saremmo liet* se voleste dare un contributo a tutto questo!

C'è un'età minima o massima per l'iscrizione?

Non esiste un'età minima per l'iscrizione alla GISO. Se vuoi fare politica, fallo!, non importa se hai 10, 15 o 20 anni! Dopo di che, si può rimanere con la GISO fino ai 35 anni. Ma anche in questo caso non è necessario rimanere inattivi: puoi diventare un amic* della GISO! E naturalmente puoi continuare ad essere coinvolt* con il Partito Socialista, il partito adulto a cui siamo affiliat*.

Come dare le dimissioni dal partito?

Peccato che tu voglia dare le dimissioni! Contattate [email protected] e ci occuperemo delle vostre dimissioni. Le dimissioni avranno effetto dal 31 maggio successivo alla sua lettera di dimissioni. Per continuare con successo il nostro impegno come partito giovane e forte, dipendiamo fortemente dai contributi dei nostri membri. La vostra ultima quota associativa per l'anno in corso è quindi ancora dovuta al momento del ritiro. A partire dall'anno successivo, naturalmente, non dovrete più pagare. Vi ricorderemo i vostri dati di pagamento quando lascerete il partito se non li avrete più a portata di mano.

Come si posizione la GISO verso il PS?

La GISO è il partitocgiovanile del Partito Socialista Svizzero (PSS). La nostra politica si basa su valori comuni come la libertà, l'uguaglianza e la solidarietà. Tuttavia, la GISO è indipendente dal PS e può assumere posizioni diverse rispetto al PS. Spesso collaboriamo con il PS, per esempio nelle votazioni o nelle elezioni. Puoi essere membro del PS e della GISO allo stesso tempo. Se non hai ancora compiuto 26 anni e sei membro della GISO, puoi anche richiedere l'iscrizione gratuita al PS.

Posso partecipare a un'Assemblea, anche se non sono membro della GISO?

Sì, certo! Potete anche fare un salto ad una riunione. All'inizio di ogni assemblea nazionale (AA, AD) c'è l'aperitivo dei nuovi membri, al quale i/le simpatizzanti possono partecipare e porre al comitato direttivo tutte le domande possibili. Nella pagina Eventi potete vedere quando si terranno le prossime assemblee. Se desiderate venire all'apero dei nuovi membri potete registrarvi inviando un'e-mail all'indirizzo [email protected]

Come funziona con le donazioni?

Le donazioni alla GISO Svizzera possono essere detratte dalle imposte. Se nell'ultimo anno avete sostenuto GISO Svizzera con un contributo di oltre 100 CHF, all'inizio di febbraio riceverete una conferma di donazione via e-mail. Per avere una conferma di donazione per contributi inferiori a 100 CHF o per le quote associative si prega di contattare [email protected] o 031 329 69 99.

Elenco delle abbreviazioni

Avrai notato che ci piace usare le abbreviazioni per parlare delle nostre cose, se ti senti confus* ecco un elenco delle abbreviazioni che usiamo:

GL - Gruppo di lavoro
Un gruppo di almeno due persone che si occupano di un argomento in modo approfondito (ad es. GL Uguaglianza)

AD - Assemblea de* delegat*
Assemblea in cui hanno diritto di voto solo i/le delegat*.

CD - Comitato direttivo
Organo esecutivo, come il Consiglio di Amministrazione

GSsE - Gruppo per una Svizzera senza esercito
Gruppo creato dalla GISO per lavorare per l'abolizione dell'esercito

AA - Assemblea annuale
Riunione durante la quale tutti gli organi vengono eletti e vengono trattati altri punti all'ordine del giorno statutario (ad es. approvazione del bilancio e del rapporto annuale). L'AA è un momento assolutamente clou di ogni anno con la GISO e tipicamente viene organizzata su due giorni!

CS- Comunicato stampa

AG - Assemblea generale
Assemblea in cui tutti i membri di una sezione hanno diritto di voto (vedi anche Assemblea Generale)

Seki - Segreteria GISO

COSE - Conferenza delle sezioni
Riunione di tutte le sezioni della GISO Svizzera