Risoluzione approvata dell'Assemblea dei delegat* della GISO Svizzera del 7 settembre 2025 a Baden (AG)
Attualmente, più di 500 farmaci non sono più disponibili in Svizzera a causa di una carenza che si aggrava da anni.[1] Questa situazione catastrofica ha ripercussioni sulla salute dei pazienti in un terzo dei casi segnalati. Secondo la stampa borghese e gli attori che traggono profitto dal settore farmaceutico, questa situazione sarebbe dovuta a problemi di approvvigionamento. In realtà, la ragione è chiara: la causa è la ricerca capitalistica del profitto a breve termine!
L'attuale carenza è quindi artificiale. È dovuta al sistema dei brevetti, alla logica della domanda e dell'offerta che si applica anche alla salute e agli altissimi dividendi per gli/le* azionist*. I/le* politic* della destra borghese mantengono questo sistema, pur essendo consapevoli delle sue conseguenze. Infatti, molt* di loro hanno interessi materiali in questo, in particolare attraverso il denaro sporco delle lobby e delle assicurazioni.[2]
Di fronte a questa situazione di carenza, una parte dei/delle* professionist* liberali della salute e un gran numero di associazioni e lobby legate al settore farmaceutico, come l’”Entente Système de santé libéral” (Intesa per un sistema sanitario liberale), si sono riunit* attorno a un progetto di iniziativa (Sì alla sicurezza dell'approvvigionamento medico) che chiede, tra l'altro, un investimento della Confederazione nel settore farmaceutico. Si tratta però ancora una volta di un modo per sostenere chi specula sulla salute con aiuti pubblici destinati all'1% della popolazione. Infatti, dietro questa “Intesa”,[3] che non propone una vera soluzione al problema, ci sono gruppi privati come Hirslanden e Genolier Swiss Medical Network, nonché assicurazioni malattia.
Al contrario, l'unica soluzione praticabile e dignitosa per la maggioranza della popolazione sarebbe la nazionalizzazione dell'industria farmaceutica: dalla ricerca alla produzione di farmaci. Questa collettivizzazione non deve riguardare solo Sandoz, come propone il PS, ma l'intera industria![4] Come vediamo oggi con le minacce relative ai dazi dell'amministrazione Trump, che stanno iniziando a provocare una delocalizzazione dell'industria farmaceutica svizzera: finché la nostra produzione sarà in mani private, l'accesso ai farmaci in Svizzera sarà in pericolo. Queste delocalizzazioni comporteranno ovviamente una perdita di posti di lavoro, ma anche un probabile aumento dei costi.
Una nazionalizzazione consentirebbe di garantire un approvvigionamento sicuro e costante. Inoltre, con un'organizzazione nazionale centralizzata, sarebbe possibile coordinare gli sforzi di ricerca, realizzare economie di scala e abbassare i prezzi separandosi dagli/dalle* azionist* e dai loro dividendi. In questo modo potremmo produrre farmaci a costi inferiori, mantenendo il controllo sulla produzione e sulle riserve. La soluzione a questa carenza risiede quindi nello sviluppo di un sistema basato sulla collettivizzazione nel settore sanitario invece che sulla ricerca del profitto.
In sintesi, la GISO Svizzera rivendica:
- L'espropriazione e la nazionalizzazione completa del settore farmaceutico e più in generale del settore sanitario a favore del 99%;
- L'abolizione dei brevetti;
- L'approvvigionamento di medicinali garantito dalla Confederazione grazie alla produzione nazionalizzata e a una pianificazione a lungo termine per anticipare eventuali carenze;
- Un processo dei/delle* grandi azionist*, nonché dei/delle* dirigenti dell'industria farmaceutica e delle assicurazioni sanitarie per i loro crimini contro la salute pubblica.
[1] La Suisse fait face à une pénurie sans précédent de médicaments. (20 luglio 2025). [infoSport]. rts.ch. https://www.rts.ch/info/sante/2025/article/penurie-de-medicaments-en-suisse-500-traitements-indisponibles-28948341.html
[2] Pas moins de 90 parlementaires défendent des intérêts dans le secteur de la santé. (1° ottobre 2023). [infoSport]. rts.ch. https://www.rts.ch/info/suisse/14356574-pas-moins-de-90-parlementaires-defendent-des-interets-dans-le-secteur-de-la-sante.html
[3] Membres. (s. d.). Verificato il 13 agosto 2025, all’indirizzo https://www.freiheitlichesgesundheitswesen.ch/fr/propos-de-nous/membres/
[4] Quiquerez, F. (6 novembre 2021). Le Parti socialiste propose de nationaliser Sandoz. 24 heures. https://www.24heures.ch/le-parti-socialiste-propose-de-nationaliser-sandoz-942446801491