Risoluzione approvata dell'Assemblea Annuale della GISO Svizzera del 15 febbraio 2025 a Berna.
Dopo il crollo della coalizione semaforo come governo tedesco a causa del ritiro del FDP lo scorso novembre, nuove elezioni sono ora previste per il 23 febbraio.
Il PS Svizzero sostiene tradizionalmente il Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) nelle elezioni in Germania. Ciò è stato dimostrato, ad esempio, quando il copresidente del PS Cédric Wermuth, Jon Pult e Fabian Molina si sono recati a Berlino dopo la vittoria dell'SPD alle ultime elezioni federali del settembre 2021 per congratularsi con l'allora nuovo cancelliere Olaf Scholz per la sua vittoria elettorale. Wermuth parlò addirittura di “svolta”,[1] anche se la SPD aveva già co-governato per otto anni.
La SPD è stata a lungo criticata dalla sinistra. Questa risoluzione cerca di spiegare perché l'SPD non rappresenta i nostri valori e quali sono le alternative.
La coalizione semaforo guidata dall'SPD aveva portato il salario minimo a 12 euro nel 2022, in linea con la sua promessa elettorale. Secondo i sindacati, avrebbe dovuto salire ad almeno 13,50 euro entro il 2024. Si è deciso di aumentarlo solo a 12,41 euro, cioè di soli 41 centesimi.[2]
L'SPD è direttamente responsabile del ritardo nell'eliminazione del carbone, che è urgentemente necessaria per combattere la crisi climatica.[3]
L'SPD è persino favorevole a pagare alle compagnie carbonifere miliardi di “compensazione” per l'eliminazione graduale,[4] anche se hanno già realizzato miliardi di profitti distruggendo il nostro ambiente negli ultimi decenni. È evidente il collegamento con le ingenti donazioni ricevute dalla SPD da parte delle imprese del carbone (e si potrebbe parlare di corruzione o “lobbismo”).[5]
Lo stesso giorno delle ultime elezioni federali, il 57,6% dell’elettorato berlinese ha votato a favore della nazionalizzazione della società immobiliare “Deutsche Wohnen” nella speranza di abbassare gli affitti.[6] Sebbene anche l'SPD sia ufficialmente a favore di alloggi più accessibili, dopo il referendum si è opposto alla sua attuazione e rifiuta l'esproprio come questione di principio.[7]
L'SPD è favorevole alle espulsioni e si impegna a renderne più facile l'esecuzione. Questa non è un'analisi della sinistra radicale, ma è tratta direttamente dal sito web del gruppo parlamentare SPD.[8]
Anche il candidato cancelliere della SPD, Olaf Scholz, è stato più volete criticato.
Ciò riguarda principalmente il suo coinvolgimento nel più grande scandalo di frode fiscale della storia tedesca (nel corso del quale Scholz ha ripetutamente cercato di uscirne con la scusa di una “dimenticanza”)[9] e il fatto che, in qualità di Senatore degli Interni di Amburgo, ha introdotto l'uso di emetici come misura repressiva nei casi di sospetto consumo di droga, che ha portato alla morte di un diciannovenne.[10]
In molte aree politiche, in particolare quella dell'immigrazione, l’SPD sta commettendo un errore, supponendo che spostare la propria posizione a destra aiuti a evitare che gli elettori passino a partiti di estrema destra come l'AfD. È vero il contrario. La rappresentazione di posizioni di destra da parte di partiti consolidati contribuisce a normalizzarle.
“Die Linke” è disponibile come alternativa all’SPD. Certo, anch'essa non è irreprensibile, ma l’ala conservatrice ha lasciato il partito dopo la fondazione del “Bündnis Sarah Wagenknecht” (BSW). Die Linke rappresenta posizioni socialiste credibili che contribuiscono a migliorare la vita delle persone in Germania, soprattutto delle minoranze.
Se Die Linke non riuscisse a rientrare nel Bundestag, l'SPD sarebbe il partito più a sinistra rappresentato.
Come GISO Svizzera...
... sosteniamo la campagna elettorale federale del partito “Die Linke” e invitiamo la popolazione a votare per loro.
...non limitiamo la nostra cooperazione internazionale ai partiti con cui abbiamo legami formali (ad esempio, l'adesione congiunta al YES). Questo non significa esplicitamente che la nostra adesione al YES sia messa in discussione, ma serve ad ampliare lo scambio internazionale.
... chiediamo al PS Svizzero, in quanto nostro partito madre, di ripensare criticamente la sua cooperazione internazionale, che potrebbe includere, ad esempio, la cooperazione con partiti con cui non c'è un legame formale.
[1] https://www.tagesanzeiger.ch/die-spd-ist-wieder-da-ich-sehe-das-als-zeitenwende-167671626739 (09.01.2025).
[2] https://www.tagesschau.de/wirtschaft/mindestlohn-anhebung-100.html (09.01.2025).
[3] https://www.sueddeutsche.de/politik/klimaschutz-die-spd-ist-zu-langsam-fuer-die-zukunft-1.4129691 (09.01.2025).
[4] https://www.spiegel.de/wirtschaft/kohleausstieg-spd-will-entschaedigungen-fuer-braunkohlekonzerne-pruefen-a-02751303-4173-4e1c-a55b-22946666c1c2 (09.01.2025).
[5] kontextwochenzeitung.de/politik/144/kohle-fuer-kohle-wie-lobbyisten-und-grosskoalitionaere-gemeinsam-profitieren-1945.html (09.01.2025). https://taz.de/Politiker-und-Energiewirtschaft/!5403516/ (09.01.2025).
[6] https://www.wahlen-berlin.de/abstimmungen/ve2021/AFSPRAES/ergebnisse.html (09.01.2025).
[7] https://taz.de/Die-Berliner-SPD-und-die-Enteignungs-Initiative/!5856029/ (09.01.2025).
[8] https://www.spdfraktion.de/themen/rueckfuehrungen-erleichtert-0 (09.01.2024).
[9] https://www.tagesschau.de/investigativ/ndr-wdr/cum-ex-hamburg-warburg-bank-101.html (09.01.2025).
[10] https://www.mopo.de/hamburg/bilanz-nach-20-jahren-tod-eines-hamburger-dealers-nach-brechmitteleinsatz/ (09.01.2025).