Regali fiscali ai più ricchi? Il cambio di sistema previsto per le imposte immobiliari non è altro che un regalo miliardario ai/alle* super-ricch*proprietari* di immobili. Allo Stato mancherebbero circa 2 miliardi di franchi all’anno – e a pagare saremmo tutt* …
1. Statale: un servizio pubblico digitale Per noi è chiaro: le infrastrutture importanti devono restare in mani pubbliche. La nuova E-ID risponde a questa esigenza centrale: viene fornita e gestita interamente dallo Stato. L’Ufficio federale di polizia (Fedpol) e l’Ufficio …
Perché l’iniziativa è necessaria? Il modo in cui viene condotta l’economia ci ha portato a tutta una lunga serie di crisi ambientali: il surriscaldamento climatico, l’estinzione di massa delle specie, la deforestazione, l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo. Di conseguenza …
Nel Letto prosciugato del fiume Emme, la GISO Svizzera e i suoi alleati lanciano l’"Iniziativa per il Futuro". L'iniziativa federale chiede una protezione del clima completa e socialmente equa, finanziata con una tassa di successione sulle eredità elevate. L'ondata di …
Stampa i fogli e firma l‘iniziativa ! È sufficiente stampare i formulari di raccolta qui sotto, firmarli e convincere le persone che ti stanno attorno a fare altrettanto. I formulari si devono poi rispedire a SP Schweiz, Theaterplatz 4, Postfach, …
La crisi climatica è la sfida globale più urgente del nostro tempo. Il nostro futuro dipenderà dalle decisioni che prendiamo oggi. Ecco perché abbiamo lanciato l’Iniziativa per il Futuro!
Né le persone che hanno presentato la richiesta di aumento del budget né il capo dell'esercito svizzero, Thomas Süssli, sono stati in grado di giustificare la necessità di questa spesa. E non c'è un piano chiaro in programma! Per noi …
Sì alla legge COVID-19! Perché sosteniamo questa legge: Il certificato Covid non porterà alla vaccinazione obbligatoria, ma si tratta di uno strumento indispensabile nella lotta contro la pandemia. Il certificato può essere utilizzato per documentare in modo uniforme se le …
Nel corso degli ultimi anni, non abbiamo mai assistito ad un momento favorevole alla trasformazione dell’economia come quello di oggi. La pandemia ha mostrato nuovamente che il sistema capitalista non solo ignora gli interessi economici e sociali del 99%, ma …
Nel 1948 fu introdotta l’assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS), ovvero il sistema di sicurezza sociale più solidale che la Svizzera abbia mai conosciuto. L’AVS crea pensioni a livelli simili per tutt*: la conseguenza è che ne beneficiano soprattutto i redditi …
In Svizzera, almeno una donna* su cinque di età superiore ai 16 anni ha subito molestie sessuali, mentre più di una su dieci ha subito violenze sessuali. Il numero di casi non denunciati è considerevole. Secondo l’attuale articolo di legge, …
La pandemia di coronavirus si sta diffondendo rapidamente in tutto il globo, portando con sé povertà e sofferenza. Attualmente i vaccini rappresentano l’unica speranza per un ritorno alla normalità. Ma mentre la maggior parte delle persone residenti in Svizzera potrà …